FEDE GALIZIA: MIRABILE PITTORESSA
byNon sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto…
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto…
Sotto la guida dei suoi Princes, il Principato di Monaco ha legato il suo destino al mare per oltre 700 anni. Ranieri III ha lasciato in eredità al Principe Alberto di Monaco non solo una forte passione ed eredità dei valori locali e sociali del Principato, ma un territorio in simbiosi con il mare e la sua navigazione.
Les Amours de Desportes segna la rinascita del petrarchismo e imita deliberatamente i modelli italiani. Questa poesia preziosa e spirituale, relativamente impersonale, più facile e chiara di quella delle Pleiadi (in particolare perché meno carica di allusioni mitologiche) si oppone in tutto e per tutto alla poesia monumentale e si fonda su idee forti che Ronsard era riuscito a imporre. Ha avuto un successo immediato e Jamyn, Jodelle e Pontus de Tyard hanno seguito la stessa tendenza ”(Isabelle Pantin, Ronsard: la trompette et la lyre, n ° 249).
Termina il percorso di ARTathlon, la maratona creativa condotta dal MiC insieme a EY e Invitalia, con la vittoria delle soluzioni innovative Museo Aperto…
Tutta l’Italia si muove in ricordo di Dante: sono migliaia le iniziative che celebreranno il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita…
Dal 24 aprile al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, il luogo…
Un tempo gli investimenti più redditizi avevano come primo obiettivo il mercato immobiliare seguito da operazioni più accurate in azioni e borsa. Oggi coloro che possiedono patrimoni di rilievo, oltre alle opere d’arte, gioielli importanti, orologi vintage, sono anche collezionisti di preziose e ricercate auto d’epoca.
Così la storia ci insegnò come affrontrare il problema…
“Forse è meglio cominciare studiando cosa ci insegna il passato riesaminando gli elementi essenziali minimi con l’attuale risposta delle soluzioni giuridiche, sociali, tecnologiche e digitali.” (Cristina Rossello)
L’esposizione, curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini, ripercorre il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico, espresso nel XVIII…
Dal 26 febbraio al 4 luglio 2021, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una mostra che presenta Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano.