LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA RIAPRE GRAZIE AL FINANZIAMENTO DI FONDO SVILUPPO E COESIONE
byLo scorso 1 luglio ha aperto dopo un anno di lavori, la Galleria Nazionale dell’Umbria, uno dei musei italiani più importanti e ricchi di…
Lo scorso 1 luglio ha aperto dopo un anno di lavori, la Galleria Nazionale dell’Umbria, uno dei musei italiani più importanti e ricchi di…
I COLORI DELLA SERENISSIMA. Pittura Veneta del Settecento in Trentino (Trento dal 2 luglio al 30 ottobre 2022) è una mostra di intense emozioni quella…
Nel 1848 si tenne il Salone al Louvre, ma molti si lamentarono del fatto che questo teneva nascosti i capolavori del museo per lunghi…
Il movimento preraffaellita fu uno dei più influenti del periodo che crebbe in influenza con l’avanzare del secolo. Sebbene ci fossero sette membri del…
Il revival classico nella pittura vittoriana fu l’ultima grande genesi neoclassica nella storia dell’arte mondiale. Il potere riverberante dell’antichità classica sull’Inghilterra imperiale, in effetti…
Come sappiamo le scuole accademiche e di atelier furono aperte per la prima volta alle artiste nella seconda metà del XIX secolo. Per questo…
Ruggero Savinio (Torino 1934) torna così a Milano con un’esposizione antologica che presenta al pubblico alcune opere in parte inedite, o che non si…
Il 2022 è l’anno di Alex Katz: numerose sono le grandi monografie dedicate all’artista tra cui quella del Guggenheim di New York (dal 16…
The Collection of Anne H. Bass è una selezione di 12 magnifiche opere d’arte dei principali artisti del XIX e XX secolo tra cui…
In mostra dal 6 al 15 giugno The Art of Literature (Christie’s) sarà caratterizzata dalla moda di Molly Goddard, una stilista la cui ispirazione…