OTTAVIO MISSONI (11 febbraio 1921-11 febbraio 2021)
byIn occasione del centenario della nascita di Ottavio Missoni, stilista, artista che con la moglie Rosita è stato uno dei più importanti imprenditori di…
In occasione del centenario della nascita di Ottavio Missoni, stilista, artista che con la moglie Rosita è stato uno dei più importanti imprenditori di…
La passione per l’opera, il teatro, la musica, il balletto erano (sono) di casa nel Polesine. Non solo nella città capoluogo, Rovigo, ma in…
Il tema dei rapporti tra la musica e le arti visive nell’età contemporanea ha conosciuto negli ultimi decenni una rinnovata fortuna critica, ma non…
Una mostra ampia, complessa ma non complicata, imponente e stimolante. Scrigno d’arte ma anche di arti applicate: gli abiti per feste, tornei e parate, le armi, le antiche edizioni e i manoscritti, poi la musica, per citare solo alcuni dei focus.
Accanto ai capolavori di Leonardo da Vinci, di Raffaello, del Bramantino, di Bernardino Luini, di Sandro Botticelli e di molti altri artisti, sarà possibile…
Una mostra che conferma l’importanza di saper valorizzare una collezione. Un corpus che comprende 15 incisioni sciolte e molte altre racchiuse in 11 volumi ai quali si aggiungono le 16 preziose tavole delle Carceri d’invenzione provenienti dalle collezioni dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazione di…
Un esempio che racconta come il collezionismo possa diventare protagonista della stessa storia. Valorizzare un patrimonio significa diffondere l’arte e la cultura, un processo che appare oggi in tutta la sua evidenza con i collezionisti che, spesso, in qualità di partner dei musei e attraverso fondazioni, donazioni, comodati, archivi, divulgano un’esperienza che un tempo rimaneva gelosamente custodita in spazi inaccessibili.
Una mostra a Vicenza al Palladio Museum (aperta fino al 13 settembre 2020) su una vicenda straordinaria: una raccolta di disegni di architettura rimasta intatta…
Per quattro mesi – dal 18 gennaio al 7 giugno 2020 – Palazzo Martinengo a Brescia, ospita la mostra dal titolo “DONNE NELL’ARTE. Da Tiziano a…