COMUNICAZIONE D’IMPRESA: ARTE E RESPONSABILITA’ CIVICA DI NIVOLA PER OLIVETTI
byCostantino Nivola (Orani, 1911-East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti…
Costantino Nivola (Orani, 1911-East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti…
Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra è stata allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale…
Nume tutelare del post-romanticismo francese, César Franck ha lasciato un’eredità sino ad ora troppo poco conosciuta. Per festeggiare il bicentenario della nascita e far…
Dal 23 ottobre 2021 la mostra Franco Maria Ricci: I SEGNI DELL’UOMO rende omaggio alla figura del grande editore e intellettuale che è stata allestita…
Due interessanti conferenze il 15 e il 16 dicembre 2021 si terranno alla Biblioteca Nazionale di Francia (BnF) e si concentrano sull’estetica neoclassica dei…
Dal 25 novembre 2021 al 6 febbraio 2022, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita uno dei capolavori d’arte sacra del XVIII…
L’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, è on line. Un lavoro e tecnologie d’avanguardia consentono a…
Il fascino del bucchero etrusco in esposizione al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona. Dal 23 ottobre 2021 al 02 ottobre 2022 ,…
Dal 6 novembre 2021 al 6 febbraio 2022, le sale del Museo Diocesano accoglieranno, l’Annunciazione realizzata da Tiziano Vecellio (1490-1576), eseguita attorno al 1558, opera della piena maturità del maestro veneto, caratterizzata dalla vibrante ricerca luministica, proveniente dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, in deposito dalla chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, patrimonio del Fondo Edifici di Culto amministrato dal Ministero dell’Interno
“Dante in esilio” nella pineta di Ravenna. Autore del suggestivo olio su tela è stato Annibale Gatti. Il pittore, forlivese di nascita, si formò…