#IORESTOACASA: LA CULTURA NON SI FERMA PER ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Cosa succede in archivi e biblioteche ora che sono chiusi al pubblico? Vi siete mai chiesti quali siano le attività ordinarie, oltre le sale…
Cosa succede in archivi e biblioteche ora che sono chiusi al pubblico? Vi siete mai chiesti quali siano le attività ordinarie, oltre le sale…
“Bloomberg Philanthropies e la National League of Cities lanciano il nuovo Local Action Tracker per Coronavirus.”
Un lavoro nato per aiutare la lotta globale contro il coronavirus che Bloomberg Philanthropies, in collaborazione con la National League of Cities, ha lanciato ieri, 23 marzo 2020, una nuova iniziativa che raccoglie e condivide le azioni intraprese dai leader statunitensi locali in risposta alla pandemia.
I 24 manoscritti e i 6 frammenti che vengono raccolti e descritti appartengono all’illustre patrimonio librario della Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino e coprono…
Un viaggio dentro a “storie straordinarie, di donne e uomini che hanno inventato, sperimentato, prodotto, costruito ricchezza lavoro e relazioni sociali”
Il Centro Studi e Ricerche R.F.O fondato da Cristina Rossello, ha avviato da tempo la digitalizzazione di una significativa collezione di documenti antichi denominati…
In un periodo particolarmente difficile per il mondo intero, l’Unesco ha messo a disposizione di tutte le persone di accedere gratuitamente alla World Digital Library (WDL). Un progetto della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, realizzato proprio con il sostegno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la cultura e la scienza (UNESCO) e in collaborazione con biblioteche, archivi, musei, istituzioni educative e organizzazioni internazionali di tutto il mondo.
Un volume scritto da Dario Generali. “Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell’opera di Antonio Vallisneri”.
Una mostra che conferma l’importanza di saper valorizzare una collezione. Un corpus che comprende 15 incisioni sciolte e molte altre racchiuse in 11 volumi ai quali si aggiungono le 16 preziose tavole delle Carceri d’invenzione provenienti dalle collezioni dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello e della mostra “RAFFAELLO“, curata da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi, con il contributo di Vincenzo…
La FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI promuove per il 12 e 13 marzo 2020 presso gli Ex Seccatoi de Tabacco di Città di Castello,…